La Storia
Il re “Lazzarone” per i pescatori di Santa Lucia, era un re che amava il contatto con la gente semplice. Passeggiava per il borgo con un fare quasi volgare e di certo era di gusti popolari. Questo lo sapeva bene Sofia, giovane popolana, con il vizio dell’amore e la virtù della cucina.
Sofia cucinava per lui, nel “vascio” di casa sua, ogni qual volta il re passava di lì. Per la sua arte culinaria, tradizionale, ma dal gusto regale, Sofia si guadagnò il benestare del re, e per le voci dei vicoli di Napoli addirittura il ruolo di amante.
Ma che ne poteva mai sapere la gente che lei non vendeva l’amore al re, ma la passione per il cibo, quello popolare, quello che ti inebria tutti i sensi, dal gusto all’olfatto, e di cui non ne puoi fare a meno.
Sofia cucinava per lui, nel “vascio” di casa sua, ogni qual volta il re passava di lì. Per la sua arte culinaria, tradizionale, ma dal gusto regale, Sofia si guadagnò il benestare del re, e per le voci dei vicoli di Napoli addirittura il ruolo di amante.
Ma che ne poteva mai sapere la gente che lei non vendeva l’amore al re, ma la passione per il cibo, quello popolare, quello che ti inebria tutti i sensi, dal gusto all’olfatto, e di cui non ne puoi fare a meno.
Passione di Sofì è l’angolo di mondo dove prende vita la tradizione napoletana in tutta la sua fervente unicità.
Pietanze genuine nella forma di fritture sono a portata di mano di
ogni fortunato che si ritroverà a passare nel caloroso chiosco di Via Toledo.
Pietanze genuine nella forma di fritture sono a portata di mano di

La passione è fatta d’amore, e con tutto il nostro amore abbiamo creato un ambiente che potesse mantenere intatta quella veracità che è l’anima della cucina migliore al mondo, avvolgendo i clienti in un’atmosfera vivace tipica delle case napoletane, mentre nelle loro bocche si scioglie il gusto delle nostre specialità avvolte nei cuoppi, cartocci di carta paglia.
Vogliamo rendere ogni cuoppo un’esperienza indimenticabile, proprio come la vista del Golfo di Napoli, e come si fa con una cartolina che viene spedita per mostrare a chi è lontano la bellezze del luogo pittoresco,esportare la cultura dello street food partenopeo dagli antichi sapori in giro per tutto il mondo.







